La biblioteca si trova in un ampio corridoio con divanetti e scaffali aperti ad altezza di bambino/ragazzo. lo spazio è potenziato con moduli mobili, pouf e tappeti.
Uno spazio è dedicato all’uso di device multimediali per lettura e consultazioni di ebook , ascolto di audiolibro e musica.
La scuola ha un dominio sulla piattaforma Google for Education e sperimenta metodologie di Flipped Lesson: è stato intrapreso un percorso di information literacy per orientare le ricerche scolastiche e bibliografiche attraverso metodi di SEWCOM ( mappe concettuali) , di PROBLEM SOLVING e PENSIERO ANALOGICO per selezioanre e organizzare contenuti costruendo materiale da inserire in biblioteca e condividere; si stanno costruendo dei cataloghi OPAC per guidare gli studenti alla consultazione.
Si consultano giornali online di diversi Paesi , attività propedeutica a lezioni con metodologia CLIL