Biblioteca F. Vercelli

Biblioteca F. Vercelli

Istituzione scolastica di appartenenza: F. Vercelli
  • Telefono:
    0141 215370
  • Email:
    ATPS01000Q@istruzione.it
  • Indirizzo:
    VIA DELL'ARAZZERIA 6 - Asti (AT)
  • Descrizione:

    La nostra biblioteca occupa ampi e confortevoli locali appositamente progettati e accessibili senza barriere architettoniche. E’ integrata con gli altri spazi didattici anche mediante una scala interna comunicante direttamente con il piano superiore, dove si trova l’emeroteca, che è parte integrante dei locali della biblioteca stessa. Particolare attenzione è stata posta all’osservanza di tutte le normative di sicurezza. I locali sono ben aerati ed illuminati. L’illuminazione è sia naturale, grazie alle ampie vetrate che occupano un’intera parete, sia artificiale, proveniente da grandi plafoniere schermate e distribuite in maniera idonea a fornire luce chiara e uniformemente diffusa.
    I libri e il materiale documentario sono disposti in parte in scaffali di legno chiaro, chiusi da antine di vetro trasparente fornite di serratura; l’arredo viene aggiornato progressivamente nel succedersi degli anni scolastici utilizzando capienti e moderne armadiature metalliche, dotate di ante di sicurezza scorrevoli.
    Per lo studio individuale e/o di gruppo, sono predisposte diverse ‘isole’ di lavoro con tavoli e scrivanie; sono disponibili aggiornate stazioni di lavoro informatizzate che rendono fruibili le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) sia per lavori individuali sia per lavori di gruppo. All’interno dei locali della biblioteca è presente anche una simpatica ed accogliente area dedicata a conferenze, incontri ed attività didattiche varie che richiedono di ospitare contemporaneamente gruppi di persone.
    Completano l’arredamento preziosi interventi grafici realizzati dagli studenti, anche nel corso dei precedenti anni scolastici, disposti sulle zone libere delle pareti.
    La biblioteca della scuola si è orientata verso l’acquisizione di un patrimonio ampio e qualificato, costantemente aggiornato nel corso degli anni e volto a rendere la struttura stessa un centro polifunzionale aperto alle istanze della didattica di tutte le discipline.
    Oggi tale patrimonio consta di circa 12.000 volumi appartenenti sia al settore delle discipline umanistiche che di quelle scientifiche.