Biblioteca I.C. N. 4 “C. Collodi-L.Marini”

Biblioteca I.C. N. 4 "C. Collodi-L.Marini"

Istituzione scolastica di appartenenza: I.C. N. 4 "C. Collodi-L.Marini"
  • Orari:
    Lunedì: 9.00/10.00 | Martedì: 8.15/10.15 | Mercoledì: 9.15/10.15 - 11.15/12.15 | Giovedì: / | Venerdì: 15.00/17.00 | Sabato: / | Domenica: /
  • Descrizione:

    Un po’ di storia:
    Nel Marzo 2016 l’istituto comprensivo Collodi Marini inaugura la sua biblioteca scolastica di quartiere: 4.500 volumi messi a disposizione della collettività e in corso di aggiornamento.
    Nel 2017 l’istituto Collodi Marini vince il progetto Biblioteche Scolastiche Innovative Digitali (#24PNSD):la biblioteca entra a regime e viene censita dalla Sovrintendenza Archivistica e Bibliografica Abruzzo; arricchisce il proprio patrimonio librario cartaceo (circa 7.000 volumi); attiva un proprio opac on line; entra a far parte delle biblioteche digitali MLOL.
    Nel 2019 l’istituto Collodi Marini vince il progetto Rete di Poli di Biblioteche Scolastiche e promuove la rete di biblioteche B.A.I. Biblioteche Abruzzo Interno, insieme agli istituti comprensivi di Balsorano, Celano, Rodari e Dante Alighieri dell’Aquila.
    Finalità del servizio:
    La biblioteca dell’istituto Collodi Marini è un luogo di incontro, moderno, multimediale e multiculturale, che offre gratuitamente il servizio di prestito e consultazione dei libri. Un servizio per dare l’opportunità della conoscenza e della scoperta non solo all’utenza scolastica e a quella del rione, ma a tutta la cittadinanza del territorio.
    La biblioteca contribuisce a fornire le condizioni essenziali per l’apprendimento permanente, per l’acquisizione di informazioni in grado di favorire l’indipendenza nelle decisioni, per lo sviluppo culturale dell’individuo e dei gruppi sociali.
    Appuntamenti
    La biblioteca Collodi Marini partecipa ai tradizionali appuntamenti nazionali, organizzando momenti di lettura e di incontro nel proprio istituto.
    Libriamociascuola
    Settimana NpL
    #Io leggo perché
    Il maggio dei libri
    La giornata internazionale della lingua madre
    Attività e corsi di formazione
    Attività di prestito e di catalogazione
    Attività di promozione della lettura con laboratori dedicati agli alunni della scuola dell’infanzia e della scuola primaria
    Torneo di lettura – Il Librogame dedicato alle classi quinte della scuola primaria e alle classi prime della scuola secondaria di I grado.
    Attività di insegnamento dell’italiano L2 per le mamme degli alunni.
    Tè letterari anche in collaborazione con associazioni esterne
    Corsi di formazione di Cittadinanza Digitale per attività di ricerca e corretto uso dell’informazione (Information Literacy).
    Attività di bookcrossing
    I Venerdì Musicali
    Attività di Yoga
    Il Librogame – torneo di lettura aperto a tutti gli istituti comprensivi, alla 8° edizione hanno partecipato anche da fuori regione
    Il futuro prossimo
    Il prossimo futuro vedrà la biblioteca sempre impegnata nella promozione della lettura attraverso laboratori e attività che:
    incoraggino insegnanti e genitori ad essere attivi nell’educazione alla lettura dei ragazzi
    propongano pluralità di interessi, dispositivi e stili di lettura
    favoriscano l’elaborazione spontanea e originale di prodotti e attività da parte dei giovani lettori
    mirino a diffondere un metodo di apprendimento che abbia conseguenze sulla vita concreta di studenti, insegnanti, famiglie
    stimolino dinamiche sociali e di gruppo il più possibile inclusive
    La biblioteca diffusa
    La creazione di angoli di lettura come contesti accoglienti non strettamente collegati all’ambiente fisico della biblioteca è un altro obiettivo per il futuro prossimo: la biblioteca “diffusa” invita a non confinare libri, lettura e attività all’interno di uno spazio esclusivo ma a disseminare angoli dedicati ad esse in tutti gli ambienti scolastici: dai corridoi alla palestra, dall’atrio al cortile.