La biblioteca, situata all’interno dell’Istituto, vanta un patrimonio librario di circa 6500 volumi: dai classici della letteratura italiana, latina, greca, ai saggi di critica letteraria, filosofica, storica, manuali di arte, testi di storia locale, collane e raccolte di argomento vario.
Negli ultimi mesi, inoltre, la biblioteca ha allargato il suo orizzonte letterario, acquistando libri in lingua inglese, le cui tematiche spaziano dall’economia, alla filosofia, alla sociologia. Non mancano tuttavia classici della letteratura inglese. Infine per rendere la biblioteca ancora più interessante e fruibile sono stati acquistati romanzi di autori contemporanei, alcuni dei quali vincitori di concorsi e premi letterari: Fallaci, Maraini, Camilleri, Ferrante, Ammaniti, Montanelli, Saramago, Marquez, De Giovanni.
Accanto alla biblioteca fisica l’IISS, “G. Solimene” utilizza le piattaforme digitali ISLN (Innovative School Libraries Network) e MLOL (Media Library On-Line). Con la prima piattaforma si rende disponibile on-line l’accesso al catalogo della scuola, arricchito con copertine, abstract e altre informazioni editoriali. ISLN permette, inoltre, ai docenti di inserire contenuti autoprodotti, testi e-book o altre risorse multimediali.
MLOL, invece, è una piattaforma di prestito digitale per le scuole italiane accessibile 24 ore al giorno, 7 giorni su 7. Su MLOL Scuola studenti e insegnanti possono prendere in prestito ebook dei maggiori editori e gruppi editoriali italiani, scegliendo da un catalogo di circa 83.000 titoli, accedere a un’edicola internazionale con oltre 7.000 quotidiani e periodici; prendere in prestito o consultare online molte altre risorse commerciali (835 audiolibri, musica, ecc.).
Oltre alle risorse commerciali, ogni utente MLOL Scuola può fruire di una biblioteca digitale aperta o di una collezione di oggetti digitali sempre accessibili, chiamata MLOL OPEN. Essa contiene circa 2.000.000 risorse ad accesso libero, comprende una selezione completamente gratuita di 760097 ebook, 12539 audiolibri, 298000 spartiti musicali, 335000 tra manoscritti, risorse audio e video, e-learning, mappe e molto altro ancora. Il catalogo è in continuo aggiornamento.
Nella biblioteca si svolge attività di consultazione e prestito dei testi e diventa il luogo in cui gli alunni non solo possono incontrarsi per svolgere attività di ricerca, di studio, di confronto, di condivisione di esperienze di lettura, ma anche un luogo di promozione di conferenze, eventi ed incontri.