L’istituzione della Biblioteca del Liceo risale all’a.s. 1895-96, quando lo storico Gaetano Salvemini, allora giovane docente trasferito da Firenze al Liceo Ginnasio Garibaldi, aveva istituito il primo nucleo della biblioteca scolastica come ebbe a comunicare in una lettera allo scrittore Carlo Placci. La biblioteca conteneva testi di autori allora espressione di un pensiero sociale avanzato e innovativo. Nel corso del tempo il patrimonio librario è stato arricchito da nuove acquisizioni e donazioni, ampliando vari ambiti del sapere, in particolare le scienze dell’Antichità e la letteratura italiana contemporanea, con pubblicazioni anche rare e di pregio. La Biblioteca oggi ha ampliato il suo ruolo di promozione e crescita culturale diventando anche Mediateca; il patrimonio è inoltre consultabile online sull’OPAC regionale. Pur nascendo come risorsa interna per il Liceo Ginnasio Garibaldi, la Biblioteca è oggi aperta anche al pubblico, configurandosi come punto di riferimento per il territorio nella promozione del libro e della lettura.