Testo in via di definizione:
La biblioteca G.M. Falconetto (sc. sec. di primo grado) nasce come biblioteca scolastica, nel 2011 si inserisce nella rete bibliotecaria provinciale Rete Bibliomediascuole (RBMS) di Padova, quindi si pone l’obiettivo a lungo termine di divenire anche un centro culturale di aggregazione e richiamo non solo per gli alunni, ma anche genitori, associazioni, istituzioni culturali, dove organizzare attività e iniziative. Nel frattempo coinvolge nella rete RBMS le biblioteche degli altri plessi del 7°I.C.
Il ruolo della biblioteca è parte integrante della didattica. Essa può apportare un contributo all’attuazione del PTOF, delle attività curricolari e non, comprese quelle che promuovono le relazioni positive, la comunicazione, il protagonismo e l’autonomia degli studenti, coinvolgendoli e responsabilizzandoli con forme di apprendimento e linguaggi espressivi di diversa tipologia.
La biblioteca intende avvicinare i ragazzi ai libri, promuovendo e valorizzando la lettura come fonte di piacevolezza, sostiene didattiche e ambienti di apprendimento inclusivi, laboratoriali e polivalenti, e mira a valorizzare lo spazio biblioteca come un’isola vivace all’interno della scuola.
La biblioteca si attiva per promuovere la formazione culturale, per coltivare curiosità, conoscenze, saperi, attitudini, per favorire aggregazione sociale e abilità trasversali, sia a livello individuale sia in gruppo, a seconda degli interessi e delle necessità.
La biblioteca mira a sostenere l’innovazione nei suoi aspetti più significativi: innovazione istituzionale, sociale, tecnologica. Può diventare un ambiente di apprendimento e di alfabetizzazione informativa, che fornisce a studenti, docenti, genitori, personale e alla comunità locale uno spazio fisico e digitale attraverso il quale accedere a un panorama di risorse informative e formative, tradizionali e on line, in collaborazione con realtà associative presenti sul territorio e con le scuole in rete.
Le attività della biblioteca affiancano il progetto Piano Nazionale della Scuola Digitale #Azione 24 – “Biblioteche Scolastiche Innovative”. Nel 2016 il plesso Falconetto ha ottenuto il finanziamento previsto dal PNSD, esempio di buone pratiche realizzate dalla scuola a sostegno della lettura, della cultura, e della diffusione propositiva del mondo digitale in ambito scolastico.
▪ La biblioteca Falconetto è uno spazio luminoso, colorato, accogliente, flessibile, con arredi che permettono soluzioni diverse in base al tipo di attività svolta, computer per la catalogazione, il prestito digitale e attività di studio o ricerca, ed una Lim.
Gli studenti vi si recano volentieri, perché svolgono in maniera diversa l’attività didattica e perché considerano questo uno spazio di incontro, un ambiente piacevole, confortevole e stimolante. Stando seduti intorno ai tavoli colorati o su uno dei pouf, condividono il momento della lettura, si immergono in ciò che leggono lasciandosi andare alla immaginazione e alle loro riflessioni e si sentono a loro agio, più liberi di essere se stessi, di confrontarsi, condividere ed esprimere pensieri ed idee. I ragazzi sono inoltre coinvolti in alcuni servizi bibliotecari coniugando apprendimento e servizio alla comunità, e sviluppando senso di appartenenza e responsabilità.
La biblioteca all’occorrenza si trasforma in un laboratorio creativo, letterario, artistico, di studio, di dibattito, di letture-spettacolo, di incontro con l’autore, di comunicazione, di mercatino del libro, luogo per lezioni aperte e conferenze su temi di attualità.
La biblioteca dunque mira a promuovere oltre al piacere della lettura, della ricerca e della scoperta, l’aggregazione, la gratificazione e appartenenza comunitaria, il rafforzamento del legame con la scuola, anche attraverso collaborazioni con Istituzioni, Enti, Associazioni del territorio, librerie, persone e iniziative locali e nazionali.
Il patrimonio librario dell’Istituto è catalogato tramite il software Clavis all’interno della rete provinciale Rete Bibliomediascuole di Padova (RBMS) è consultabile all’interno dell’OPAC dell’Istituto attraverso un link nel sito istituzionale; consta di più di 1500 volumi catalogati ed è arricchito dal servizio MLOL Scuola dell’Istituto.
In particolare, per la catalogazione della nostra biblioteca sono utilizzati:
– la classificazione Dewey,
– i simboli Celbiv (per una più efficace ricerca e visualizzazione),
– la classificazione per Colori (per testi di consultazione e didattici),
– etichetta con il barcode.
Il servizio prestito prevede un’apertura tre volte a settimana in orario scolastico, incontri con le classi per indirizzare all’uso del catalogo online della biblioteca scolastica e della biblioteca digitale tramite la piattaforma MLOL scuola.
Tutti gli alunni dell’istituto hanno una tessera nominale della biblioteca.
Tra le attività svolte:
▪ Catalogazione e collocazione a scaffale dei testi, e piccola manutenzione di alcuni volumi.
▪ Servizio Prestito,
▪ Introdurre gli studenti al sistema di catalogazione e ricerca con Clavis e alla piattaforma MLOL Scuola,
▪ Giornata nazionale dell’albero,
▪ ”L’angolo della memoria” nei giorni attorno al 27 gennaio,
▪ “Giornata Mondiale del Libro”,
▪ Incontri con l’autore e con lettori esperti,
▪ Proseguo del progetto “Biblio-Arte-Lab” (pluriennale): laboratorio artistico inclusivo con la collaborazione della docente di Arte, di docenti di sostegno e, talvolta, associazioni del territorio per la realizzazione di decorazioni ed elementi d’arredo per la biblioteca e per il proseguo dei murale nei corridoi a piano terra del plesso,
▪ “Attenti alla copertina!”: laboratorio didattico-creativo inclusivo sulla copertina dei libri.
▪ “Ti consiglio un libro”: raccolta di proposte e suggerimenti di lettura da parte dei ragazzi.
▪ “Questionario a scopo Informativo” (con Google Moduli) predisposto dalle bibliotecarie per gli alunni del plesso, per raccogliere informazioni sulle loro letture, suggerimenti di lettura, e coinvolgerli nella vita della biblioteca e nel piacere del leggere,
▪ Partecipazione a “Io leggo perché” ,
▪ Partecipazione a “Padova città Policentrica”,
▪ Attività di aggiornamento per i docenti bibliotecari.