In questi articoli vengono indicati degli orientamenti e delle buone pratiche portati avanti dalle biblioteche scolastiche. Tali suggerimenti possono essere applicati dalle singole Istituzioni sulla base delle proprie necessità.
Parole chiave:
Flessibilità
In una biblioteca gli arredi e gli spazi devono essere adattabili a una varietà di usi: studio, lettura, attività sociali e culturali e tanto altro. Nell’acquisto degli arredi e nella suddivisione degli spazi bisogna quindi considerare sempre la loro polifunzionalità, che deve essere garantita con minimo sforzo.
Ad esempio collocare al centro di una stanza delle librerie fisse rende impossibile spostare gli arredi per creare uno spazio abbastanza grande per ospitare attività culturali con molte persone.
Utilizzare carrelli e tavoli mobili permette invece di adattare gli spazi alle diverse esigenze della biblioteca.
Estetica
La biblioteca deve essere bella, deve attrarre gli utenti grazie anche al suo appeal estetico. Si consiglia quindi di acquistare arredi belli e di utilizzare con attenzione ed accuratezza il colore.
Comfort
Altro elemento importante in fase di progettazione è il comfort, sia per gli utenti che per il personale. Si consiglia quindi porre particolare attenzione alla comodità degli arredi (sia per lo studio che per la lettura informale) alla luce, all’insonorizzazione e alla climatizzazione.
Facilità di circolazione interna
La biblioteca necessita di una segnaletica chiara ed intuitiva, che permetta all’utente di orientarsi facilmente all’interno degli spazi della biblioteca. Per le biblioteche scolastiche bisogna considerare inoltre la segnaletica da distribuire all’interno dell’edificio scolastico, per permettere agli studenti di arrivare con facilità alla biblioteca.
Espandibilità delle collezioni
In una biblioteca bisogna tenere in considerazione il fatto che le collezioni e il pubblico possano espandersi. E’ necessario quindi pensare a come e dove ospitare i nuovi libri che arriveranno, sempre considerando anche l’importanza della polifuzionalità degli spazi.
Sicurezza
Sia gli spazi che gli arredi della biblioteca devono garantire la sicurezza degli utenti e del personale.
Quali spazi
Di solito si consiglia di dedicare alla biblioteca scolastica uno spazio centrale dell’edificio, che sia facilmente raggiungibile.
Comunque, in generale, la biblioteca deve garantire il comfort dell’utente e deve permettere al personale di svolgere agevolmente il suo lavoro.
Nel pensare alla biblioteca bisogna quindi concepire la presenza di almeno i seguenti spazi:
- area per la lettura condivisa e per attività culturali e di socialità
- area per lo studio personale e la lettura informale
- area per l’utilizzo di strumenti informatici (propri o della biblioteca)
- area per attività di gestione del personale interno (reference, prestito, consultazione catalogo)
Non è necessario che a ciascuno spazio corrisponda una stanza specifica nella biblioteca, ma sicuramente bisogna individuare con chiarezza dove tali attività devono essere svolte e predisporre gli spazi per accoglierle al meglio (ad esempio lo spazio per l’utilizzo di strumenti informatici dovrà tenere in considerazione la presenza di una luce adatta per la lettura su schermo e la presenza di prese per la corrente elettrica).
-
Materiali utili
Gli spazi dell’informazione | Leggere lo spazio della biblioteca

