In questi articoli vengono indicati degli orientamenti e delle buone pratiche portati avanti dalle biblioteche scolastiche. Tali suggerimenti possono essere applicati dalle singole Istituzioni sulla base delle proprie necessità.
Crowdfunding
Il crowdfunding (o finanziamento collettivo) è una pratica di microfinanziamento dal basso, in cui un gruppo di persone o enti privati sostengono un progetto o un’attività tramite una piccola erogazione in denaro.
Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato la piattaforma IDEArium, finalizzata alla gestione dei progetti di crowdfunding attraverso i quali le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I e II grado, statali, possono finanziare i propri progetti con i contributi di privati sostenitori.
L’Istituto scolastico carica nella piattaforma il proprio progetto, indicando le azioni che si intendono svolgere, la cifra da raggiungere e la scadenza della raccolta. I sostenitori, per poter finanziare il progetto, hanno a disposizione diverse modalità di pagamento, tra cui l’utilizzo della carta di credito, del bonifico o dei moderni sistemi di pagamento (Satispay, PayPal, ecc…)
Per maggiori informazioni visita la piattaforma
Art Bonus
Ai sensi dell’art.1 del D.L. 31.5.2014, n. 83, “Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo”, convertito con modificazioni in Legge n. 106 del 29/07/2014 e s.m.i., è stato introdotto un credito d’imposta per le erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura e dello spettacolo, il c.d. Art bonus, quale sostegno del mecenatismo a favore del patrimonio culturale.
Chi effettua erogazioni liberali in denaro per il sostegno della cultura, come previsto dalla legge, potrà godere di importanti benefici fiscali sotto forma di credito di imposta.
Le biblioteche scolastiche sono tra i soggetti beneficiari della donazione.
Per pubblicare il proprio progetto è necessario iscriversi alla piattaforma come ente beneficiario, inserendo le informazioni relative all’Istituto Scolastico. Una volta effettuata la registrazione è possibile creare e gestire i propri oggetti delle erogazioni, gli interventi ad essi collegati e le erogazioni liberali ricevute e spese, nonché aggiornare lo stato della propria raccolta.
La piattaforma mette a disposizione un manuale per gli enti molto dettagliato e un servizio di assistenza molto efficiente.

