Ci sono molte attività associate alla gestione delle collezioni.
Tuttavia una delle operazioni preliminari da svolgere per garantire la trasparenza della biblioteca sulle politiche di acquisizione e di sviluppo delle collezioni è quella di redigere una carta delle collezioni.
La carta delle collezioni è infatti uno strumento fondamentale non solo per descrivere al pubblico le collezioni possedute dalla biblioteca, ma per selezionare e pianificare lo sviluppo della biblioteca secondo criteri ed obiettivi chiari e ben definiti.
le informazioni che una carta delle collezioni deve contenere sono:
- Presentazione della carta delle collezioni, in cui indicare gli obiettivi e i destinatari;
- presentazione della biblioteca e della sua mission;
- presentazione delle collezioni (cartacee e digitali) e delle modalità di accesso;
- indicazione delle politiche di accrescimento, conservazione, scarto e valorizzazione delle collezioni.
Accanto alla carta delle collezioni è consigliabile redigere anche una carta dei servizi, in cui indicare quali servizi vengono erogati dalla biblioteca e secondo quali modalità e quali principi generali.
-
Materiali utili
Esempio carta dei servizi
