In questi articoli vengono indicati degli orientamenti e delle buone pratiche portati avanti dalle biblioteche scolastiche. Tali suggerimenti possono essere applicati dalle singole Istituzioni sulla base delle proprie necessità.
L’acquisizione dei libri deve garantire uno sviluppo armonico e sostenibile delle collezioni bibliografiche: non è possibile fare entrare in biblioteca qualsiasi tipo di libro, ma bisogna stabilire dei criteri in base ai quali si acquisiscono i libri, indicati nella carta delle collezioni. Ad esempio:
– coerenza con le raccolte già presenti in biblioteca;
– desiderata degli utenti (se coerenti con le raccolte della biblioteca);
– recensioni e giudizi critici;
– accuratezza e affidabilità (anche sulla base dell’autorità riconosciuta all’autore, all’editore, all’illustratore, etc).
Ovviamente questi sono criteri esemplificativi, ogni Istituto può decidere i criteri da adottare.
Questo garantisce che le collezioni siano coerenti e che gli spazi della biblioteca non vengano occupati da libri non adatti al target di utenza della biblioteca.
L’accesso dei libri in biblioteca può avvenire tramite l’acquisto o tramite le donazioni. Nel secondo caso oltre ai criteri già citati, bisogna sempre tenere in considerazione anche i criteri che di solito si adottano nelle procedure di scarto.
Inoltre, per la gestione delle donazioni, si consiglia di redigere un regolamento, per favorire una maggiore trasparenza riguardo le modalità di acquisizione e i criteri di selezione del materiale stabiliti dall’Istituto. Tale regolamento può essere approvato dal Consiglio di Istituto.
Acquisto
L’esperienza dell’Istituto
Per procedere all’acquisto di libri cartacei, l’Istituto ha stilato una lista di libri da comprare ed ha richiesto un preventivo a tre differenti librerie della zona, sulla base dello sconto promesso sulla cifra indicata.
Donazioni
L’esperienza dell’Istituto
Sono stati individuati due tipi di donazioni:
- donazioni rilevanti (ad esempio intere collezioni o fondi bibliografici, appartenenti a studiosi o a enti);
- donazioni di più modesta entità o singoli volumi.
Donazioni rilevanti (intere collezioni o fondi bibliografici)
Il donatore deve compilare e sottoscrivere un modulo per la proposta di donazioni e deve fornire un elenco dettagliato (indicando autore, titolo, anno e stato di conservazione) dei materiali che intende donare. Nel caso in cui una parte della donazione non rispetti i criteri di selezione, si può proporre al donatore un’acquisizione selettiva del solo materiale ritenuto coerente con le collezioni della biblioteca. Se il donatore accetta la proposta, la donazione va approvata dal Consiglio di Istituto.
Donazioni modeste (o di singoli volumi)
In questo caso il donatore può scegliere se inviare alla biblioteca un elenco dei documenti che intende donare oppure se portare direttamente il materiale in biblioteca per il necessario esame. I documenti non acquisiti saranno restituiti al donatore o, se il donatore è d’accordo, vengono ceduti gratuitamente agli utenti (ad esempio allestendo postazioni di bookcrossing).
-
Materiali utili
Esempio regolamento donazione | Esempio allegato donazione

