In questi articoli vengono indicati degli orientamenti e delle buone pratiche portati avanti dalle biblioteche scolastiche. Tali suggerimenti possono essere applicati dalle singole Istituzioni sulla base delle proprie necessità.
Catalogazione
La catalogazione è l’operazione necessaria per permettere l’accesso alle raccolte librarie, fornendo descrizioni dei volumi presentate in maniera standardizzata. Le normative di riferimento per la catalogazione sono le Reicat – Regole italiane di catalogazione.
Per poter catalogare è necessario utilizzare un software di catalogazione, che possa agevolare il lavoro di immissione dei dati permettendo di catalogare tramite catalogazione derivata e catalogazione partecipata.
Catalogazione partecipata | Catalogazione derivata |
Catalogazione che si realizza tra biblioteche che fanno parte di una rete, in cui si utilizzi un catalogo collettivo: una biblioteca cataloga per la prima volta un volume e quei dati vengono riutilizzati dalle altre biblioteche della rete | Procedura di catalogazione attraverso cui una biblioteca può ‘catturare’ nel proprio catalogo una scheda catalografica proveniente dal catalogo di un’altra rete |
Grazie a questi programmi di catalogazione si possono recuperare i dati relativi ad un libro senza doverli inserire tutti manualmente.
Classificazione
La classificazione permette di organizzare la conoscenza, raggruppando il materiale librario in base al contenuto. Il sistema di classificazione più utilizzato in ambito biblioteconomico è il sistema di Classificazione Decimale Dewey (CDD), che raggruppa i libri per materia. Le informazioni relative alla classificazione vengono indicate nelle schede di catalogo e spesso vengono utilizzate anche per la collocazione dei volumi a scaffale (ma non è obbligatorio).
Chi cataloga?
vai alla sezione “Il personale”
-
Materiali utili
Reicat | CDD Classificazione Decimale Dewey | Dewey: classi, divisioni, sezioni | Programmi di catalogazione

