In questi articoli vengono indicati degli orientamenti e delle buone pratiche portati avanti dalle biblioteche scolastiche. Tali suggerimenti possono essere applicati dalle singole Istituzioni sulla base delle proprie necessità.
Il prestito è uno dei servizi centrali di una biblioteca. Solitamente le biblioteche scolastiche mettono a disposizione della comunità scolastica (studenti, docenti, personale non docente, genitori) le loro collezioni. Tuttavia è possibile far accedere alle proprie collezioni anche una popolazione più vasta, soprattutto quando nel territorio non sono presenti altre biblioteche aperte al pubblico.
In una biblioteca scolastica si possono attivare due tipi di prestito:
– il prestito di materiali in sede;
– il prestito di risorse elettroniche (digital lending).
Il prestito di materiali in sede
Per quanto riguarda il prestito di materiali in sede, di solito viene stilato un regolamento che indichi:
- quali utenti possono iscriversi al prestito;
- i materiali inclusi e i materiali esclusi dal prestito (ad esempio libri rari o di pregio, libri autografati, dizionari etc.), ma accessibili alla consultazione interna;
- quanti volumi possono essere presi in prestito contemporaneamente e per quanto tempo;
- come ci si iscrive al prestito;
- cosa succede in caso di ritardo nella riconsegna o smarrimento/danneggiamento del libro;
- le modalità di attivazione del. prestito interbibliotecario (qualora la scuola lo preveda).
Di solito il prestito è personale, ma è possibile anche predisporre un servizio di prestito rivolto alla classe. In tal caso è necessario indicare nel regolamento le specifiche relative a questo tipo di servizio, soprattutto relativamente ai casi di ritardo nella riconsegna o di smarrimento/danneggiamento del libro.
Il prestito di risorse elettroniche (digital lending)
Un servizio particolarmente utile all’interno di una biblioteca scolastica è quello del digital lending, ovvero il prestito di risorse elettroniche attraverso l’abbonamento da parte della scuola a piattaforme specializzate.
Questo servizio consente agli utenti abilitati di accedere in qualsiasi momento a e-book, giornali elettronici, audiolibri ed altre risorse on line. Solitamente le modalità di accesso a tali risorse vengono stabilite dalle piattaforme, sia in termini di numero di accessi, che di costi.
-
Materiali utili
Esempi regolamento biblioteca | Digital lending

