In questi articoli vengono indicati degli orientamenti e delle buone pratiche portati avanti dalle biblioteche scolastiche. Tali suggerimenti possono essere applicati dalle singole Istituzioni sulla base delle proprie necessità.
Chi coordina le attività della biblioteca?
Le esperienze possono essere diverse e variegate.
Si può creare un comitato biblioteca composto da docenti, studenti e genitori. il comitato biblioteca viene poi suddiviso in gruppi di lavoro che si occupano di coordinare le varie attività della biblioteca quali:
- gestione delle collezioni
- pianificazione e organizzazione delle attività in orario scolastico
- pianificazione e organizzazione delle attività in orario extrascolastico
- pianificazione e organizzazione delle attività in orario extrascolastico
- pianificazione e organizzazione della formazione per i docenti
- gestione della comunicazione
- valutazione dei servizi
Chi cataloga?
Il patrimonio della biblioteca può essere accresciuto tramite l’acquisto annuale di nuovi documenti. Per la catalogazione del pregresso la scuola può pubblicare un bando per il reclutamento di un esperto esterno con competenze biblioteconomiche e di catalogazione. L’esperto, oltre alla catalogazione, può avere anche l’incarico di tenere dei corsi di formazione per un gruppo di docenti interni, i quali, una volta acquisite le competenze necessarie, si potranno occupare, con incarico specifico, della catalogazione dei nuovi arrivi.
Chi si occupa della comunicazione?
La comunicazione della biblioteca può essere gestita da diverse figure, interne o esterne. Come figura interna si può affidare ad esempio all’animatore digitale dell’istituto l’aggiornamento del sito della biblioteca e della pubblicizzazione delle attività sui social. I contenuti che l’animatore digitale pubblica vengono redatti dal gruppo di lavoro responsabile della comunicazione.
Le stesse funzioni possono essere affidate, tramite incarico successivo a relativo bando, ad una figura esterna di social media manager.
-
Materiali utili
Linee guida IFLA per le biblioteche scolastiche | Figura del bibliotecario
