Le classi sperimentano l’analisi e la pratica del dibattito come metodologia, strumento e ambiente di apprendimento innovativo (Classroom debate, Competitive debate). Gli alunni svolgono nell’ambito del gruppo classe e per classi parallele dibattiti regolamentati preceduti da una fase preparatoria di ricerca, costruzione delle argomentazioni e delle confutazioni. Vengono, quindi, incentivati ad assumere un ruolo propositivo e responsabile, a collaborare nel gruppo e interagire tra pari, sviluppando atteggiamenti empatici, di leadership e di partecipazione inclusiva; devono essere in grado di gestire le informazioni raccolte, valutarle, elaborare la propria tesi, sviluppare abilità logiche “imparando ad imparare”. Viene potenziato l’ascolto attivo, la gestione del tempo e la consapevolezza della necessità della padronanza linguistica nel parlare in pubblico. Insomma un’esperienza che mira ad entusiasmare ed interessare i ragazzi, un momento di socializzazione in una dimensione del “saper essere” e del “saper stare con gli altri” in modo creativo, focalizzando l’azione didattica sull’alunno, al quale è richiesto un ruolo attivo: diventare protagonista del suo apprendimento.