BIBLIOTECHE INNOVATIVE – il mondo in prestito

BIBLIOTECHE INNOVATIVE - il mondo in prestito

Descrizione progetto:

“Il mondo in prestito”,questo slogan sintetizza la sua essenza di concept library,un centro culturale, fornito di scaffali con rotelle,pronti ad essere spostati per ospitare attività diversificate ,in cui ascoltare musica su sedie-iPod musicali con altoparlanti integrati,cercare libri e documenti su schermi touch-screen, sfidare amici ai videogiochi,vedere film su megaschermi. Per il progetto ci si doterà della piattaforma di prestito digitale che consentirà di distribuire e-book,quotidiani e contenuti digitali ad accesso aperto,saranno acquistati,inoltre,altre tipologie di risorse. Giovani architetti valorizzeranno gli ampi spazi già esistenti rendendoli fluidi,senza barriere,flusso di creatività ed energia che “apre” la mente. La nostra biblioteca non sarà un gigante immobile, ma dovrà
pensare“oltre le sue mura” per raggiungere le persone,luogo in cui si parla a voce alta, si gioca, si interagisce con l’ambiente studiato per favorire l’interazione interculturale e intergenerazionale.
La biblioteca, che si affaccia su uno spazio verde già dotata di computer, sarà potenziata con tablet, smartphone ed e-reader ad inchiostro elettronico, che consentiranno a studenti, insegnanti e famiglie di accedere al “prestito digitale” e al catalogo via web. Inoltre, gli utenti potranno collegarsi alla piattaforma da qualunque postazione connessa a Internet (a scuola, a casa, in mobilità, in viaggio). Si prevede di avviare un processo graduale di digitalizzazione della
documentazione storica del territorio sia a scopo conservativo, per proteggere cioè gli originali dai rischi connessi alla consultazione diretta, sia per consentire più facile e rapido accesso ai documenti da parte di un pubblico di lettori sempre più allargato. Ci si adopererà affinchè si completi l’attività di
catalogazione elettronica dei titoli, anche con il coinvolgimento degli studenti e di cultori della lettura; appositi software consentiranno la gestione completa della biblio-mediateca.
La rete delle biblioteche del territorio (scuole, comune, università, parrocchie), già sancita da un
protocollo di intesa tra i soggetti istituzionali coinvolti, la rete di digital lending e il servizio di reference digitale svolgeranno un ruolo di stimolo per l’intera comunità. La scuola capofila, sede di CTRH, coinvolgerà le istituzioni del distretto e sarà aperta nelle ore pomeridiane anche agli adulti.
La condivisione di informazioni ed esperienze, di progetti e know-how diventa determinante per una politica culturale basata sulla valorizzazione delle opportunità offerte dal digitale in vista dell’ “ampliamento dell’audience”. La biblioteca diventerà il luogo fisico e mentale per la rielaborazione di idee, per la realizzazione di attività laboratoriali e di prodotti multimediali; saranno organizzati degli incontri con autori di testi e delle “giornate “ a tema finalizzate al recupero, alla valorizzazione, alla “riscoperta” del libro.
Il locale ravvivato da nuove tecnologie, diverrà centro di attività dove ciascuno,catturato dal fascino
del digitale,svilupperà capacità cognitive e relazionali attraverso un apprendimento innovativo.
L’impiego dei dispositivi digitali per favorire l’inclusione, in coerenza con la Convenzione delle N.U. sui diritti delle persone con disabilità e con la normativa (BES), servirà da catalizzatore per gli alunni diversamente abili e per quelli che, per problematiche varie, si allontanano dal mondo della scuola. Gli studenti coadiuveranno i docenti/bibliotecari nel caricamento e pubblicazione sulla piattaforma dei contenuti digitali e verranno coinvolti, insieme con le loro famiglie, nel processo di formazione con percorsi “dedicati” all’uso delle app di lettura per l’accesso ad ebook e quotidiani.
L’utilizzo e la gestione della “biblioteca innovativa” da parte di tutti significa abbattimento della condizione di svantaggio di categorie di utenti in termini di accessibilità e di costi.

Data inizio progetto:
14/07/2016

Data prevista di fine progetto:
28/02/2020

BIBLIOTECA SCOLASTICA INNOVATIVA –
Biblioteca finanziata ai sensi dell’Avviso n. 7767

Finanziato da:
MIUR

Biblioteca proponente:
Biblioteca D.D. Termini Imerese I Circolo
Allegati: IMMAGINI