IC MANDO MARTELLINI- Progetto bando n.7767 del Miur (13/5/2016) per la realizzazione di una Biblioteca Scolastica Innovativa

IC MANDO MARTELLINI- Progetto bando n.7767 del Miur (13/5/2016) per la realizzazione di una Biblioteca Scolastica Innovativa

Descrizione progetto:

Al 13° Km dell’Aurelia l’IC Nando Martellini accoglie un’utenza multietnica e multiculturale. Lavora da anni per l’inclusione, la prevenzione di ogni discriminazione e combatte la dispersione scolastica. Fisicamente isolato dalle altre scuole e dalle strutture di divulgazione culturale, mira a costituire, in collaborazione con l’ISISS Magarotto, la prima e unica biblioteca del territorio. Vede come vitale la valorizzazione e la totale ristrutturazione degli spazi esistenti della biblioteca di Via Vanni coinvolgendo i ragazzi, l’utenza del territorio, in particolare il Comitato dei genitori e l’ass di volontariato “Tempo di scambi”, disponibili al volontariato nelle ore pomeridiane, per la ristrutturazione e la fornitura di materiale. Diverrà spazio accogliente anche per combattere ogni forma di svantaggio, compreso il digital divide, con lo scopo di favorire l’uso autonomo dei mezzi di informazione e comunicazione tradizionali e dei nuovi media: e-book, prestito cartaceo e on line, tablet, pc, e-reader.
La biblioteca avrà due PC per la consultazione in loco del materiale e supporto per l’uso delle tecnologie applicative alla didattica; un PC per la gestione del software e applicativo NAS (backup e database); software per la gestione dell’applicativo e database che preveda catalogazione on line, digital Iending, web application client, area accesso riservata per gli utenti che dopo la registrazione potranno consultare il catalogo e fruire del servizio da ogni apparecchio elettronico dotato di connessione, storico degli ultimi libri presi e visionati, statistiche mensili, chat-room in cui gruppi di n. indefinito potranno dibattere, spazio adibito alla pubblicazione trimestrale dei lavori svolti anche sotto forma di giornale digitale scolastico o come libera espressione individuale; tablet, e-reader per lettura e consultazione in loco, realizzazione progetti didattici, Iavoro di gruppo; e-book; fotocamera, videocamera, stampante multifunzione, document camera; applicazioni e software grafica, lettura/scrittura.
La biblioteca dovrà essere di facile accesso ed uso. Sarà aperta 2 pomeriggi a settimana per dare modo ad un pubblico più ampio di approfittare degli spazi e di partecipare agli eventi programmati. Utenza del territorio e non solo, con la possibilità di accogliere anche pubblico dai quartieri limitrofi.
La scuola ha già organizzato, ìn questa ottica la Giornata della Lettura il 21-4, in collaborazione con le scuole della rete di cui fa parte, con il Municipio XII e con varie associazioni. Saranno organizzati ciclicamente incontri di aggiornamento per gli insegnanti e gli operatori di settore su novità editoriali e saranno fornite bìbliografie specifiche.
Uno degli obiettivi fondamentali della biblioteca è di aggregare ed essere punto di riferimento per il quartiere ma anche per le scuole della rete e non solo, coinvolgendo le istituzioni, le associazioni, i consultori nella vita delle biblioteca, per creare una rete di bìblioteche scolastiche aperte al territorio nelle ore pomeridiane.
Nella finalità principale di combattere la dispersione scolastica i bambini e i ragazzi saranno coinvolti nella ristrutturazione ideale e pratica della loro Biblioteca ripensando e modificando fattivamente spazi e ambienti. Un breve questionario gli permetterà di esprimersi in tal senso. I ragazzi saranno coinvolti attivamente nelle attività di ristrutturazione fisica e digitale della biblioteca. Sicuramente uno spazio sentito come proprio sarà vissuto a pieno e sarà curato e rispettato. Il medesimo rispetto verrà trasmesso all’utenza esterna che vi accederà nelle ore pomeridiane. Sarà aperta in orario pomeridiano per offrire ai bambini ma soprattutto ai ragazzi I’opportunità di poter svolgere attività extrascolastiche strutturate e non, laboratoriali legate al mondo della lettura e non solo e saranno assegnati ai ragazzi compiti di tutoraggio e/o di sorveglianza nelle ore di apertura pomeridiana della biblioteca incentivandoli con un sistema di crediti formativi scolastici.
Il progetto è stato presentato in rete con le scuole IC Largo Oriani, IC via Fabiola, IC Nelson Mandela.
Sono stati coinvolti: la CASA EDITRICE LA SINNOS, Ass. “MONTEVERDE LEGGE BIBLIOTECA DI PLAUTILLA”, ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO “TEMPO DI SCAMBI” LA BANCA DEL TEMPO, l’ASSOCIAZIONE “IL PARCHETTO DI MASSIMINA”, il COMITATO dei GENITORI, l’ ISISS MAGAROTTO

Data inizio progetto:
13/05/2016

Data prevista di fine progetto:

BIBLIOTECA SCOLASTICA INNOVATIVA –
Biblioteca finanziata ai sensi dell’Avviso n. 7767

Finanziato da:
MIUR-Piano Nazionale Scuola Digitale PNSD

Biblioteca proponente:
Biblioteca Nando Martellini
Allegati: IMMAGINI