Le studentesse e gli studenti dell’IISS Marco Polo di due classi del primo biennio del Tecnico e di una classe del III anno del Liceo Linguistico, nel contesto dei Future Labs, hanno incontrato in modalità a distanza l’autrice del Graphic Novel, Le parole possono tutto. Come nel format del progetto, gli studenti hanno agito in prima persona: hanno presentato un gioco sulle lettere dell’alfabeto ebraico a partire dal proprio nome, un intervento musicale (One Day di Asaf Avidal), alcune tavole di un fumetto mitologico dall’episodio del cavallo di Troia. Le studentesse si sono confrontati con l’autrice sul significato di alcune parole ebraiche (Bet, Emmet, Dabar) e, più in generale, sulla cultura Yiddish; hanno inoltre proposto un confronto con un’altra opera degli stessi autori, Vecchini-Sualvo, 21 giorni alla fine del mondo. All’incontro è intervenuta Patrizia Scardigno della libreria Svoltastorie di Bari. Ha introdotto la professoressa Elisa Martielli.
Booktrailer: https://youtu.be/ARy_NBNL6BA
Esempio di contaminazione di linguaggi: https://youtu.be/4N8jAS7v2xE