Rete delle biblioteche scolastiche della provincia di Mantova – RBSM

Rete delle biblioteche scolastiche della provincia di Mantova - RBSM

  • Descrizione:

    L’idea di una Rete delle Biblioteche Scolastiche Mantovane (RBSM) nasce a seguito del progetto “Tante biblioteche, una rete” cofinanziato da Cariverona (Bando Cultura 2017). Ne fanno parte i seguenti Istituti di Istruzione Superiore mantovani:
    o Istituto “Carlo D’Arco – Isabella D’Este” di Mantova
    o Istituto “Giovanni Falcone” di Asola (MN)
    o Liceo Classico “Virgilio” con Liceo Linguistico Moderno di Mantova
    o Istituto “Galileo Galilei” di Ostiglia (MN) o Istituto “Bonomi- Mazzolari ” di Mantova
    o Istituto “F. Gonzaga” di Castiglione delle Stiviere (MN) con il ruolo di Istituto capofila
    Il marzo del 2019, a conclusione del Progetto “Tante biblioteche, una rete” viene firmato dagli Istituti fondatori un Protocollo di Intesa che dà vita alla Rete delle Biblioteche Scolastiche della provincia di Mantova.
    La RBSM ha lo scopo di creare nel tempo un unico catalogo che riunisca i documenti presenti nelle biblioteche scolastiche e che sia accessibile via internet agli studenti e ai cittadini del territorio. Il catalogo della RBSM è liberamente consultabile nel sito: https://bibliotechescolastiche.mn.it.
    Dall’anno in corso (2020-2021) la RBSM aderisce, attraverso un Accordo di Rete, al Coordinamento nazionale di reti di biblioteche scolastiche (CRBS), considerato che – attraverso il CRBS – “ci si propone di realizzare un piano di cooperazione esteso a livello nazionale per sostenere e mettere in comune idee, processi, funzioni e strumenti in una dimensione di lavoro in grado di accogliere e invitare al confronto reciproco biblioteche e reti di biblioteche”. Obiettivo dell’Accordo è la realizzazione di azioni che consentano di:
    e) redigere, tramite un allargato confronto, delle linee guida, utili alle reti già in essere ed a quelle che si costituiranno;
    f) diffondere e sviluppare il coordinamento RBS favorendo l’adesione di nuovi membri;
    g) favorire il confronto fra Reti e Sistemi bibliotecari su modelli organizzativi, soluzioni operative ed esperienze interscambiabili.
    h) costituire l’assetto organizzativo attraverso il quale il coordinamento opererà.
    La RBSM interagisce con la Rete Biblioteche Mantovane (RBM) e organizza, in collaborazione con la Cooperativa Charta, i seguenti Corsi di formazione per studenti che svolgono il PCTO e per docenti:

    • Corso biblioteconomia e catalogazione per rendere autonomi i partecipanti nell’ambito della ricerca bibliografica, del recupero delle notizie catalografiche in ambiente SBN, e del riconoscimento delle edizioni
    • Corso Clavis base per ottimizzare l’utilizzo del programma gestionale
    • Corso Clavis avanzato per introdurre nell’ambito dell’attività scolastica le tecniche più avanzate di comunicazione, promozione della lettura, utilizzo dell’OPAC

  • Elenco biblioteche della rete:
    Biblioteca dell’Istituto Tecnico Tecnologico Carlo d’Arco Biblioteca del Liceo “Isabella d’Este” Biblioteca Arnoldo ed Ermete Mondadori Biblioteca IIS “Giovanni Falcone” Biblioteca Liceo “Virgilio” – Mantova Biblioteca Francesco Gonzaga